Durante l’adolescenza il consumo di alcol è visto come un rituale che crea legami, che permette ai ragazzi di sentirsi adulti. Tuttavia tale abitudine non solo comporta rischi per la salute, ma espone i giovani a comportamenti a rischio per sé e per gli altri. L’alcol infatti è una sostanza tossica e cancerogena, che può […]Leggi di più
Ormai da tempo è sdoganata l’importanza del videogioco nel panorama dell’espressione artistica che, attraverso un media così diverso dal cinema o dalla scrittura, riesce a veicolare una moltitudine di concetti con altrettante sfumature. Colpa o merito dei titoli più mainstream, l’enorme ed incedente fama del videogioco (che a livello di incassi ha superato di gran […]Leggi di più
È passato un anno e mezzo da quando siamo tutti nella stessa situazione, e, come sempre, c’è chi presta più attenzione e chi meno. Però tutti abbiamo un compito importante, quello di tutelare noi stessi e gli altri. Dobbiamo provare, ogni giorno, a migliorare la situazione, partendo dal rispettare le regole che ci vengono date. […]Leggi di più
Sin dalla notte dei tempi i diamanti sono sempre stati un simbolo di eternità, ricordo e purezza. Nel corso della nostra vita tutti perdiamo persone care che ci piacerebbe rimanessero accanto a noi per sempre. Ma non disperate c’è la soluzione: trasformate le ceneri dei vostri amati congiunti in… DIAMANTI! NON è UNO SCHERZO! In […]Leggi di più
…così possiamo oggi definire la materia con cui abbiamo a che fare tutti nelle nostre scuole… ancora non avete capito di cosa sto parlando? Be’, ovviamente sto parlando della materia più antica di tutte, la stessa che per anni ha accompagnato la vita di mercanti, contadini e anche semplici cittadini, l’unica che nella storia ha […]Leggi di più
Fin dall’antichità i numeri hanno avuto un ruolo fondamentale nella vita dell’uomo, legato allo sviluppo economico della società, dove con il tempo si era reso necessario, per esempio, saper misurare precisamente una superficie da coltivare o prevedere quanto bestiame sarebbe arrivato ad un allevatore nell’anno a venire. Per questo motivo, già quattromila anni fa, si […]Leggi di più
La risposta è sì! Infatti all’Università di Cambridge è stato sviluppato il primo robot contadino, chiamato “Vegebot”, in grado di lavorare nel settore agricolo ed attualmente specializzato nella raccolta della lattuga. A differenza di altre verdure, la lattuga, a causa delle sue caratteristiche, ha resistito all’ingresso della raccolta automatizzata, perché si danneggia facilmente e non […]Leggi di più
Be’, la risposta a questa domanda è Sì, anche se finora non abbiamo avuto nessuna conferma che questo sia successo. Logicamente non aspettatevi una cosa molto scenografica come nei film sugli hacker o come nel film “IL RITORNO DI XANDER CAGE”, perché, fidatevi, nessun uomo muscoloso riuscirebbe a salvarci dagli hacker. Ma ora vi spiegherò […]Leggi di più
Che concetto strano quello di normalità, effettivamente è difficile dare una definizione che risulti comunemente condivisa a questa parola. Da circa un anno a questa parte il nostro concetto di normalità è stato stravolto… A grandi linee si potrebbe definire come un “qualcosa” che avviene molto frequentemente nella nostra routine quotidiana, quasi un sinonimo di […]Leggi di più
Articoli recenti
Archivi
Categorie
- brITTish (13)
- Contest Supernova (6)
- Curiosità (10)
- EDO & NAO (1)
- Erasmus (4)
- Eventi (1)
- Film e serie tv (7)
- ITT per il sociale (2)
- L'Osservatore (2)
- Letteratura (2)
- Lettere a… (2)
- Matematica (1)
- Musica (3)
- News (9)
- Pensieri e parole (1)
- Pensieri e parole (1)
- Poesie (1)
- Progetti (19)
- Rubriche (23)
- Senza categoria (1)
- Tempo libero (1)
- TernAria (1)
- vITTage (2)
- Vivogreen (1)