Il Giorno Mercoledì 20 Ottobre si è svolto presso la Sala Tripepi dell’ITT “Allievi-Sangallo” il primo di una serie di incontri per il progetto TernAria, realizzato sul modello didattico di Scuola-Lavoro DomoSens sviluppato dalla Fondazione Bruno Kessler. Il progetto sarà dedicato allo sviluppo e alla commercializzazione di sensori per l’analisi della qualità dell’aria e ad […]Leggi di più
All’inizio di questa estate è iniziato un progetto PON indetto dalla scuola, il “Progetto potenziamento dell’educazione all’imprenditorialità”, volto allo sviluppo delle competenze trasversali, con particolare attenzione a quelle relative alla diffusione della cultura d’impresa. Il corso ha trattato argomenti importanti sotto l’aspetto imprenditoriale, aspetti pratici e anche aspetti più filosofici su come diventare imprenditori. Attraverso […]Leggi di più
Ore 02:45 del 15/07/2021, mi alzo dal letto. In ritardo, come sempre, si parte da casa. Corsa fino al punto d’incontro. Arriviamo, si, ma nel senso della strada opposto. Ci rigiriamo con l’auto e proprio in quel preciso momento iniziano a salire tutti sul pullman. Ormai il ritardo è un mio marchio. Una sorta […]Leggi di più
Terni – ITS Foligno (e ritorno) Alcune settimane orsono si è svolta la sessione d’esame per il rilascio del Patentino della Robotica Comau, al quale hanno partecipato 15 studenti dell’ITT che hanno seguito il primo corso svolto nel nostro istituto. Il titolo formativo in questione è di tipo professionalizzante, quindi permette di conseguire una certificazione […]Leggi di più
Patti chiari… Non ho mai scritto un diario. Né tantomeno un blog. Diciamo che sarà più una sorta di confessione giornaliera. Qualcosa dove scrivere pensieri e riflessioni. Una zona franca. Come un terminal di un aeroporto (tanto per rimanere in tema). Giorno 0. O meglio, giorno -1. È il 14.07.2021. Ormai poche ore alla partenza. […]Leggi di più
Il titolo, distorsione altruistica della immortale opera di Asimov, avrà un suo senso se vi porrete le stesse domande, ma soprattutto se vi darete le medesime mie risposte, nel corso della lettura a cui siete approdati. Il che, ad onor del vero, potrebbe non deporre a vostro favore. Forse è meglio che vi sediate e […]Leggi di più
La visita virtuale al Castello di Alviano, che si è tenuta in videoconferenza, è stata incentrata sulla sua storia, sugli affreschi contenuti al suo interno e sulle due importanti famiglie che vi hanno abitato. Durante le lezioni di Educazione Civica, le classi del terzo anno sono state “accompagnate” da una guida del territorio. Storia […]Leggi di più
I futuri detective dell’ITT, ma anche protagonisti del progetto Futuri Sherlock Homes- Analisi della “scena del crimine”, presentato al Green Jobs lo scorso anno, sono i ragazzi della classe 4 ABS, coordinati dai docenti Maria Grazia Federico, Lorena Pulcini, Clelia Leorsini, Ramona Arnesi, Maurizio Valentini. Il progetto nasce dall’interesse dei ragazzi per il lavoro condotto […]Leggi di più
In occasione dei 700 anni dalla morte dell’autore, in tutta Italia e nel mondo si sono svolte iniziative e progetti per celebrare il genio della Commedia. Il grande Poeta è il simbolo della cultura e della lingua italiana nel mondo ed è stato commemorato da Pechino a Madrid a Buenos Aires a Londra, e in […]Leggi di più
La robotica è certamente l’aspetto preponderante dell’industria 4.0, ovvero la tendenza dell’automazione industriale che integra nuove tecnologie per migliorare le condizioni di lavoro, creare nuovi modelli di business ed aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti. In questo periodo il settore è in forte sviluppo e la domanda di robot in Italia è […]Leggi di più
Articoli recenti
Archivi
Categorie
- brITTish (12)
- Contest Supernova (5)
- Curiosità (10)
- EDO & NAO (1)
- Erasmus (3)
- Eventi (1)
- Film e serie tv (7)
- ITT per il sociale (2)
- L'Osservatore (2)
- Letteratura (2)
- Lettere a… (2)
- Matematica (1)
- Musica (3)
- News (9)
- Poesie (1)
- Progetti (16)
- Rubriche (22)
- Tempo libero (1)
- TernAria (1)
- vITTage (2)
- Vivogreen (1)